Domande frequenti (FAQ)
Domande sulla procedura da seguire
-
Quanto costa utilizzare EasyGov?
Non costa nulla: il servizio offerto da EasyGov è gratuito. Possono tuttavia insorgere dei costi a posteriori, ad esempio sotto forma di tassa d’iscrizione al registro di commercio, di pagamento dell’IVA sul fatturato o di contributi AVS prelevati dal salario. Questi costi sarebbero addebitati anche nel caso di un’iscrizione secondo la procedura tradizionale. Un’iscrizione tramite EasyGov non costa di più e inoltre permette di risparmiare tempo che si potrà dedicare alla propria attività.
-
Come funziona EasyGov?
EasyGov guida l’utente in modo interattivo attraverso diverse schermate di inserimento in cui può completare i propri dati. Spiegazioni ed esempi contestuali fungono da supporto per l’inserimento dei dati. Al termine della procedura si potranno controllare i dati prima di trasmetterli elettronicamente o di stampare un modulo pronto per essere firmato.
-
Come posso accertarmi che un’iscrizione al registro di commercio, a un’assicurazione o all’IVA sia andata a buon fine?
Chi è registrato a EasyGov effettua ogni procedura amministrativa dal proprio cockpit personale EasyGov. In questo cockpit sono visibili in qualsiasi momento i processi iniziati e quelli conclusi con successo. Spetterà poi all’ufficio competente decidere se accettare l’iscrizione: entro pochi giorni invierà al richiedente una conferma d’iscrizione o lo contatterà per chiarire eventuali dubbi.
-
Posso utilizzare EasyGov anche senza registrarmi?
EasyGov non è un portale d’informazione, ma un portale ideato per consentire una serie di operazioni che facilitano il lavoro amministrativo. Per poterlo utilizzare è necessario registrarsi. Informazioni utili per le piccole e medie imprese sono disponibili sul portale per le PMI della SECO.
Domande tecniche
-
La mia impresa si è trasferita. Perché non riesco a modificare l’indirizzo nel mio cockpit EasyGov?
Le modifiche della sede e del domicilio riguardano tutte le forme societarie presenti in Svizzera e devono essere notificate all’Ufficio del registro di commercio competente. Il processo «Trasferimento dell’impresa» sarà disponibile su EasyGov presumibilmente a fine 2022.
-
Quali iscrizioni posso effettuare su EasyGov per la costituzione di un’impresa?
EasyGov offre la possibilità di costituire ditte individuali, società a garanzia limitata, società in nome collettivo e società in accomandita e di effettuare le necessarie iscrizioni presso:
- la cassa di compensazione AVS, gli uffici IVA e AI (per tutte le forme giuridiche);
- il registro di commercio (per le ditte individuali, le società in nome collettivo e le società in accomandita). Con EasyGov la costituzione delle Sagl e delle SA avviene dapprima sotto forma di mandato conferito all’ufficio notarile. L’iscrizione obbligatoria nel registro di commercio avviene solo dopo l’atto pubblico di costituzione davanti al notaio.
-
Dove posso ottenere maggiori informazioni sulle varie assicurazioni e imposte?
Le singole assicurazioni e imposte sono descritte in modo semplice e trasparente sul portale per le PMI della SECO.
-
Su EasyGov posso costituire anche un’associazione o una fondazione?
Non ancora. Attualmente la costituzione vera e propria, che implica un’iscrizione al registro di commercio, è possibile unicamente per le ditte individuali, le società a garanzia limitata (Sagl), le società in nome collettivo, le società in accomandita e le società anonime (SA). Per ora EasyGov non contempla altre forme giuridiche (ad es. associazioni o fondazioni).
-
Come posso sapere qual è la forma giuridica più appropriata per la mia impresa?
Il portale per le PMI della SECO propone una tabella che mette a confronto le varie forme giuridiche indicandone i vantaggi e gli svantaggi.
-
Dove posso chiedere una consulenza per la costituzione di un’impresa?
Società fiduciarie o studi notarili e servizi cantonali per la promozione economica forniscono informazioni sulla costituzione di imprese e possono anche offrire un supporto attivo. Si può inoltre autorizzare un ufficio fiduciario ad accedere alla propria impresa su EasyGov, consentendogli di amministrare i propri dati sul portale.
-
Su EasyGov posso anche apportare modifiche a imprese esistenti?
Sì, su EasyGov si possono effettuare elettronicamente diverse procedure amministrative. Attualmente sono possibili le seguenti operazioni: Offerte di prestazioni di EasyGov
-
Come posso iscrivere su EasyGov un’impresa esistente?
Dopo essersi registrati come utenti su EasyGov si possono richiedere i diritti di amministratore per un’impresa esistente. Questa richiesta avvia un processo di procura scritto per corrispondenza, necessario per garantire la sicurezza dei dati aziendali.
-
Il mio domicilio è all’estero. Posso comunque costituire un’impresa in Svizzera?
Per informazioni dettagliate occorre rivolgersi alle autorià del Cantone nel quale si intende costituire l’impresa. Sul portale per le PMI della SECO sono riassunte le informazioni principali al riguardo.
Problemi tecnici
-
Il mio indirizzo e-mail non è ancora stato verificato e non riesco quindi ad aprire una sessione.
I motivi possono essere i seguenti:
- l’e-mail è stata erroneamente identificata come spam perché contiene un link;
- l’indirizzo e-mail non è stato digitato correttamente al momento della registrazione;
- la cassetta postale è piena e non si possono ricevere altri messaggi;
- può succedere che la trasmissione dei messaggi di posta elettronica subisca rallentamenti.
-
Posso elaborare i miei dati su EasyGov anche con un tablet o uno smartphone?
EasyGov può essere utilizzato anche con un tablet o uno smartphone. La visualizzazione su questi apparecchi è tuttavia limitata. È consigliabile amministrare i dati sul computer.
-
Posso interrompere un processo senza che i dati già registrati vengano cancellati?
Sì, è possibile. Bisogna cliccare su «Avanti» per salvare i dati della schermata attiva. Tutti i dati salvati saranno ancora disponibili quando si aprirà una nuova sessione.
-
Ho dimenticato la mia password. Come posso crearne una nuova?
Si può utilizzare la funzione «Password dimenticata?» sulla pagina di apertura della sessione.
-
Come terminare i processi su EasyGov svolgendo tutto online senza discontinuità dei sistemi di trasmissione?
Per l’esecuzione di alcune pratiche amministrative su EasyGov si richiede all’utente una firma giuridicamente valida. Gli utenti possono svolgere le pratiche interamente online (senza copie stampate né invii postali) solo se dispongono di una firma elettronica qualificata.
-
Bisogna firmare di proprio pugno? Non si può evitare il recapito per posta?
Per l’esecuzione di alcune pratiche amministrative su EasyGov si richiede all’utente una firma giuridicamente valida. Gli utenti possono svolgere le pratiche interamente online (senza copie stampate né invii postali) solo se dispongono di una firma elettronica qualificata.
-
Cos’è una firma elettronica qualificata?
Ai sensi dell’articolo 14 capoverso 2bis del Codice delle obbligazioni svizzero (CO), una firma elettronica qualificata è equiparata alla firma olografa. La legge sulla firma elettronica (FiEle) spiega cosa s’intende per firma elettronica qualificata. Attualmente Swisscom (Svizzera) SA, QuoVadis Trustlink Schweiz AG, SwissSign AG e l’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) sono prestatori di servizi di certificazione riconosciuti nel campo della firma elettronica (stato: 04.03.2021). Il Servizio di accreditamento svizzero (SAS) pubblica una lista dei prestatori di servizi di certificazione riconosciuti.
-
Quali sono i fornitori di soluzioni di firma elettronica (ZertES)?
Attualmente in Svizzera vi sono i seguenti fornitori di soluzioni per la firma elettronica (QES):
- Swisscom (Svizzera) SA:
Signing Service – Swisscom Trust Services SA
Skribble – firma elettronica legalmente valida - QuoVadis Trustlink Schweiz AG:
DigiCert+QuoVadis | Switzerland (quovadisglobal.com) - SwissSign AG:
Firma elettronica | SwissID Sign - Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT (solo per autorità):
Swiss Government PKI (admin.ch)
(Stato: 11.11.2021)
- Swisscom (Svizzera) SA:
Ulteriori informazioni e link
-
Qual è l'indirizzo di ritorno a EasyGov per i moduli di autorizzazione?
Dienstleistungszentrum Datenerfassung BFS
EasyGov.swiss
Postfach 1546
1211 Genève 26 -
Esistono particolari offerte per le imprenditrici?
Sul portale per le PMI della SECO sono riportati vari link a siti contenenti informazioni interessanti sulle possibilità di networking.
-
Queste FAQ non rispondono alla mia domanda. Dove posso trovare supporto?
Si possono sottoporre le proprie domande al
di EasyGov. -
C'è una versione demo?
Si’, c’e’ un ambiente di formazione. L’ambiente di formazione è identico all’applicazione vera e propria, ma non dà luogo all’esecuzione di processi né alla trasmissione di dati alle autorità competenti. Per poter esplorare l’offerta e le funzioni di EasyGov, dovete anzitutto registrarvi.